Risveglia il tuo Guerriero Interiore – Atto Secondo
Dedicati qualche giorno di pace e benessere mentre lavori per dare spazio alla forza che c’è in Te con lo Yoga e la Meditazione
In questo ritiro potrai veramente staccare la spina per qualche giorno e oltre a rilassarti grazie alle pratiche dello Yoga potrai ritrovare l’armonia interiore dando spazio ai lati trascurati della tua personalità attraverso la Meditazione e divertenti lavori di gruppo in un contesto favoloso immerso nel verde e nell’aria pura delle colline toscane.
In questo seminario ti proporremo una pratica Yoga speciale, completa e profonda ma allo stesso tempo adatta a tutti.
Di cosa si parlerà?
Ogni anno nell’organizzare questi ritiri scegliamo un tema che offra importanti spunti per la crescita interiore: Quest’anno vogliamo continuare a lavorare sul “Guerriero Interiore” (tema iniziato la scorsa pasqua che ci è stato richiesto di portare avanti).
Scopriamo insieme l’enorme forza e coraggio morale che ci può accompagnare nel percorso spirituale
Vieni a lavorare con noi sull’Assertività: un atteggiamento essenziale per evolversi in modo sano.
In modo divertente ma anche profondo, useremo gli strumenti che lo Yoga e la Meditazione ci offrono per liberarci dalla paura di non essere all’altezzae sentirci forti nel profondo, solidi dentro, impariando assieme a prendere forza da quel luogo in cui è nascosto il Divino… proprio dentro al nostro cuore.
Utilizzeremo anche interessantissimi e divertenti lavori di gruppo per facilitare l’incontro con le proprie risorse interiori in modo armonioso ed equilibrato.
Cosa faremo?
In questo ritiro costruiremo un bastone da combattimento (di bamboo) attraverso una serie di passaggi speciali (profondi e divertenti) per poi praticare sequenze e posizioni Yoga con questo strumento ancestrale che ha il potere di riconnettere l’intelligenza del cuore con gli istinti profondi.
Il bastone (Gun), è una delle principali armi del Kung Fu e rappresenta l’elemento legno nella teoria energetica.
Per i Monaci erranti, come per i sannyasi indiani, il bastone era un compagno di viaggio, facilmente tramutabile in un’arma. E’ stata da sempre l’arma preferita da tutti i grandi Maestri, per la sua semplicità come strumento ma anche per la difficoltà implicita nel suo corretto utilizzo come arma da battaglia.
In India il bastone si chiama “danda” e dal punto di vista simbolico in campo esoterico viene spesso associato alla colonn vertebrale, asse della nostra evoluzione interiore in cui i Chakra sono le tappe di un percorso spirituale profondo.
Oltre a divertirci un sacco entreremo nel profondo del nostro essere per portare alla luce il guerriero spirituale che non aspetta altro di essere scoperto e ingaggiato nelle sfide della vita per renderci forti e liberi.
Pensaci: ogni giorno ci troviamo ad affrontare battaglie interiori ed esteriori per mantenere i delicati equilibri della nostra vita. Secondo il Tantra (la cultura antica in cui si è sviluppato lo Yoga) l’essenza della vita è la lotta. Una lotta incessante contro le nostre tendenze negative, contro i nemici interiori ed esteriori che la vita ci pone davanti per darci continue occasioni di crescita. Questo ritiro vuole essere un’occasione per ammettere a noi stessi che interiormente abbiamo un guerriero pronto a fare giustizia usando la forza morale, il coraggio, la trasparenza evitando scrupolosamente la violenza e la collera.
Il nostro motto in questo ritiro sarà questo:
“Posso agire per affermare i miei diritti e soddisfare i miei bisogni nel pieno rispetto dei diritti e dei bisogni degli altri”
Ma che c’entra il guerriero, il bastone o la spada, con lo Yoga?!?
Le storie più importanti attraverso cui la filosofia e la scienza dello Yoga vengono insegnate da secoli si basano spesso sulle gesta di valorosi guerrieri: Arjuna, Rama, ecc. Anche figure femminili come Durga o Kali vengono rappresentate come forze capaci di separare il bene dal male attraverso una grande forza marziale. La Baghavad Giita per esempio ci rivela che Krsna insegnò la scienza dello Yoga al grande guerriero e yogi Arjuna proprio in un campo di battaglia!
Molti Maestri dell’oriente hanno veicolato insegnamenti di vita con alto valore spirituale attraverso gli ateggiamenti interiori e le strategie adottate in guerra. Nello Yoga vengono indicati nemici interiori (Shat Ripu) da sconfiggere per liberare il proprio potenziale spirituale.
In questo ritiro vogliamo fare un viaggio nel mondo del valore marziale usando tutto ciò che lo Yoga e le arti orientali hanno donato all’uomo per vincere la battaglia finale che porta alla conquista del Sè Profondo.
Lavoreremo sull’assertività imparando che c’è una grande differenza tra l’uso consapevole della forza e il cedere alla violenza. Oltre a intense pratiche Yoga e profonde meditazioni faremo giochi divertenti per portare alla luce risorse nascoste.
Guarda il video sulla storia di come è nato questo ritiro 😉
Ma devo conoscere le arti marziali?!?!
Lo Yoga è L’Arte Marziale dell’Anima! iniziamo ad usare le mosse giuste per liberare il potere spirituale che può cambiare piccole grandi cose nella nostra vita. La primavera inoltre è la stagione in cui l’energia del “Fegato” (secondo la tradizione taoista) si attiva portando a un risveglio generale del corpo e della mente. Canalizzare questa energia proprio mentre si risveglia è una mossa intelligente per poterla poi dirigere con coraggio nei cambiamenti che desideriamo mettere in atto intorno a noi.
Noooo! anzi se non le hai mai praticate sarà bellissimo scoprire alcuni passaggi con la spada in questo contesto. Non serve nenache che tu abbia una enorme esperienza con lo Yoga! Quello che serve è una mente aperta, voglia di sperimentare e scoprirsi, voglia di nuovi amici e di fare qualche passo avanti nel proprio percorso 🙂
Che clima mi devo aspettare?
Se non sei mai stato ad uno dei nostri ritiri devi sapere che si tratta di eventi ricchi di socializzazione, divertimento e momenti di intensa profondità. Questo è il modo in cui amiamo vivere lo Yoga, un vivo equilibrio tra serietà e allegria, tra gioia e commozione, tra introspezione e estroversione.
Anukalana significa Integrazione, e in questi ritiri cerchiamo di vivere in modo integrale tutti gli aspetti dello Yoga e della vita Spirituale imparando a non prenderci troppo sul serio… così possiamo prendere sul serio i cambiamenti che lo Yoga porta nel Cuore 🙂
Come tutti i ritiri che conduciamo ormai da tempo sarà un’esperienza in cui cercheremo di ricordarci insieme che per essere felici basta davvero poco… sarà invece difficile il rientro nel mondo dopo aver respirato aria pura e assorbito vibrazioni positive insieme a persone motivate dalla crescita interiore e dalla ricerca del benessere in modo naturale e divertente.
Quindi cosa faremo?
Durante i 4 giorni (3 notti) del ritiro praticheremo:
- Yoga secondo il metodo fluido e profondo di Anukalana
- Meditazione con le tecniche tradizionali dello Yoga e gli elementi integrati di Anukalana
- Pranayama ed esercizi di respirazione
La mattina e il pomeriggio affronteremo argomenti interessantissimi che ti permetteranno di comprendere come portare i benefici dello Yoga nella vita di tutti i giorni mettendo in moto un profondo processo di crescita interiore
Il ritiro quindi sarà caratterizzato da:
- 6 sessioni di pratica Yoga
- 5 sedute di meditazione di cui uno notturno nel bosco 🙂
- 5 lezioni teorico pratiche sulla personalità, sull’apertura del cuore e sulla filosofia Yoga
- vari momenti di lavoro esperienziale in cui creeremo forti legami e uno splendido spirito di gruppo.
Programmi serali:
La sera potremo dedicarci alla visione di filmati o a canti spirituali a seconda del programma, e per i più audaci prima di dormire praticheremo la meditazione notturna nel bosco.
La meditazione notturna, nella tradizione del Tantra, è un potente strumento per affrontare e superare le proprie paure rendendoci liberi di aprire il cuore.
Scarica qui il programma del ritiro di Yoga a Pasqua
Quindi mentre in questo ritiro ti rilassi e ti distendi, impari anche elementi pratici da portare nella vita di tutti i giorni per continuare la tua crescita personale e interiore.
Ogni situazione della vita è infatti un’occasione per imparare a usare la propria forza interiore affermando se stessi e aiutando gli altri ad essere più veri!.
Proprio questo è il focus del ritiro: dare spazio all’espressione spontanea e naturale della propria forza interiore per vivere una vita piena e soddisfacente!… Liberi dalla paura e padroni di se stessi.
Cosa imparerò?
Attraverso le lezioni teoriche, la pratica Yoga, la Meditazione e i lavori di gruppo potrai imparare:
- Come riconoscere i tuoi veri nemici (interiori ed esteriori)
- Come non indebolire dai condizionamenti e dalle aspoettative degli altri
- Come usare la spada per ritrovare il tuo vero centro (Il Cuore) e agire da lì
- Come usare lo Yoga per sciogliere le tensioni viscerali
- Come trasformare la paura in coraggio
Ma se voglio fare solo Yoga e basta?
No problem 🙂 ogni sessione è aperta e facoltativa, puoi anche partecipare alle classi di Yoga e Meditazione senza partecipare ai lavori di crescita personale per magari goderti più a lungo il parco della villa, il laghetto e le splendide passeggiate nel bosco.
A chi si rivolge questo ritiro?
- A coloro che vogliono scoprire un modo particolare di praticare e vivere lo Yoga
- A coloro che voglio iniziare ad avvicinarsi allo Yoga
- A Insegnanti di Yoga in corso di formazione
- A chi vuole crescere dentro e fuori 🙂
- A chi vuole ampliare la propria cerchia di “amicizie sane”
- A chi sta cercando la strada per essere se stesso e liberarsi dal giudizio
Per gli insegnanti di Yoga o praticanti attualmente in corso di formazione è previsto un attestato di partecipazione che certifica il monte ore.
A chi non è adatto?
- A chi si prende troppo sul serio
- A chi non ama stare in compagnia
- A chi non riesce a rinunciare alla carne, al pesce, ecc per tre giorni
- A chi perde tempo e agli indecisi 😉
- A chi ama gli hotel a 12 stelle :-/
Sono richiesti requisiti particolari?
No il ritiro è aperto a tutti e l’approccio particolare di Anukalana rende l’esperienza della pratica interessante sia per chi già fa Yoga sia per chi ci si avvicina per la prima volta. Alcune persone dopo aver scoperto lo Yoga in uno dei nostri ritiri hanno intrapreso una formazione per diventare insegnanti. Alcuni Insegnanti invece hanno deciso di intraprendere la specializzazione in Anukalana. Questo ci ha dimostrato che lo Yoga non si finisce mai di scoprire.
Ritiro dopo ritiro anche noi impariamo cose nuove dalle persone che incontriamo e con cui nasce una splendida condivisione. Proprio questa condivisione rinnova la nostra motivazione e ci dà l’energia per organizzare questi eventi.
Anukalana Yoga è quindi davvero adatto a tutti, questo approccio integrato si è sviluppato proprio con questo scopo: essere così ricco da poter incontrare pienamente i bisogni del singolo individuo rispettandone la costituzione.
Ormai è chiaro… in questi ritiri ci divertiamo un sacco!
Lo Yoga porta gioia, pace e serenità regalando un senso di leggerezza che farai fatica a dimenticare.
E per favorire ulteriormente questo… cantiamo, balliamo e mangiamo cibo super-buono e vegano, stiamo insieme in un clima allegro e in un ambiente protetto dalla frenesia del mondo 🙂
Chi conduce questo Ritiro di Yoga?
Il ritiro è condotto da Jacopo Ceccarelli (vedi bio),
Insegnante di Yoga e Meditazione dal ’94
Jacopo è il fondatore dell’approccio Anukalana
Ecco alcuni scatti dai nostri ritiri
{module 149}
Costi del Ritiro:
Quota per vitto e alloggio:
120 Euro: quota che comprende (per tre notti):
Colazione Vegetariana / Vegana – Pranzo Vegano – Cena Vegana
Sistemazione in Ashram in camere condivise
Quota per il corso:
186,07 Euro + Iva (quindi 227 euro con iva al 22%).
COSTO TOTALE corso + vitto e alloggio: 347 euro
Testimonianze di chi ha già partecipato
{module 152}
Commenti: