Respirazione e Pranayama

La respirazione svolge un ruolo più che fondamentale nell’approccio di Anukalana sia durante la pratica delle asana sia durante la Meditazione e naturalmente il Pranayama.
Oltre a tutta la metodologia tradizionale dello Yoga, Anukalana si avvale di una serie di tecniche sviluppate per poter apprendere in modo graduale e profondo il controllo di tutte le strutture coinvolte nel processo del respiro.
Grazie a queste tecniche potrai sfruttare al massimo la tua capacità respiratoria aumentandola nel tempo. Questo modo di respirare permette di sbloccare regioni del corpo che difficilmente si prestano a rilasciare le tensioni accumulate nel tempo.
La didattica con cui le tecniche di respirazione vengono imparate è graduale e dettagliata permettendoti di percorrere in modo ordinato il sentiero che porta verso lo sviluppo di una consapevolezza molto elevata del respiro e dell’energia vitale.
Puoi imparare a respirare mentre fai le asana decidendo di variare il modo in cui gestire l’aria che entra e che esce a seconda delle regioni del corpo su cui vuoi portare gli effetti della pratica.
Spesso si è portati a credere che in ogni asana ci sia un modo particolare di respirare determinato dalla posizione stessa o dalle istruzioni di un determinato stile. Anukalana offre un ventaglio più ampio di possibilità insegnandoti a respirare in diversi modi per ottenere diversi risultati dalla stessa postura.
La respirazione Organismica si impara in vari passaggi sequenziali. Una tecnica si installa sulle altre educando gradualmente il corpo e la mente a gestire il respiro fino a far diventare naturale questo modo molto avanzato di gestire il meraviglioso processo della respirazione.
Tutto il sistema si basa su alcuni pricipi condivisi da diverse discipline orientali e non che hanno in comune la ricerca di un livello elevato di energia e salute.
Il risultato di questo percorso sulla respirazione è molto utile in quanto:
Potrai aumentare il livello di energia vitale
Riuscirai a meditare con una concentrazione stabile
Potrai sciogliere parti del corpo cronicamente contratte
Potrai sfruttare il respiro per sostenere movimenti difficili e complessi