Meditazione

Nell’approccio integrato di Anukalana, facilitare la pratica della Meditazione è uno degli obbiettivi principali. Rappresenta la pratica più elevata in quanto da sempre i Maestri della tradizione spiegano che è lo strumento in grado di portare ad una reale espansione della Coscienza. Nel sistema antico degli otto anga infatti (Asthanga Yoga), ben quattro sono dedicati al processo meditativo.

Da sempre nelle diverse culture spirituali del mondo l’uomo ha praticato la meditazione per espandere la propria coscienza e vivere una vita in sintonia con la propria essenza spirituale. Questo ha dato vita di versi modi di svolgere questa pratica. Molti di questi metodi sono giunti fino a noi e sono tutt’ora molto usati nelle varie culture Spirituali con successo.

Esistono quindi molte tecniche di meditazione e molte di queste tecniche, legate a diverse tradizioni spirituali, hanno in comune scopi e principi.

Anukalana propone un percorso attraverso il quale puoi entrare nel mondo della Meditazione e approfondirlo progressivamente sfruttando tutti gli strumenti che ti permettono di sperimentare e comprendere questa pratica in un modo semplice e profondo utilizzando un linguaggio adatto alla mentalità occidentale.

Integrando le antiche conoscenze dell’oriente con le moderne conoscenze della Psicologia Umanistica, potrai conoscere la tua mente e la tua essenza giorno dopo giorno attraverso le tecniche di Meditazione ormai collaudate nei secoli.

Dalla Cultura Tantrica Anukalana si ispira per la pratica fondamentale della Meditazione finalizzata allo sviluppo della Coscienza mentre dalla cultura Taoista eredita tutto il lavoro sullo sviluppo e la gestione dell’Energia Vitale.

meditazione-anukalanaLe basi che ti permettono di svolgere bene e profondamente la pratica della Meditazione invece le puoi sviluppare grazie all’integrazione delle metodologie di sviluppo della consapevolezza che sono state al centro dell’attenzione nella cultura Buddhista per secoli.

Anukalana ti porta ad apprendere la pratica della Meditazione in modo completo senza entrare nel meccanismo di giudizio che tende ad esaltare un metodo piuttosto che un altro.

Ogni cultura ha infatti sviluppato metodologie diverse in base alla mentalità dei propri ricercatori e alle esperienze ottenute in epoche e contesti profondamente differenti.

Sarebbe un peccato rimanere confinati ad un solo modo di sviluppare la propria coscienza quando l’integrazione offre la possibilità di entrare meglio in profondità curando tutte le sfumature di un quadro completo in cui le tue risorse interiori possono esprimersi al massimo.