Molto più che Respirare…

Il respiro è la vita. Respirare bene significa vivere bene e lo Yoga ti aiuta a raggiungere questa condizione in molti modi.

Spesso però le varie scuole di Yoga hanno punti di vista diversi (spesso anche giusti) su quale sia il miglior modo di respirare… e questo genera confusione su chi vuole approfondire lo Yoga.

In realtà ci sono molti modi di respirare e Anukalana Yoga ti porta a scoprire che non esiste un modo giusto ma semmai il modo migliore di respirare a seconda di quello che fai o che vuoi raggiungere.

Se non ci fossero tensioni, come respirerebbe il corpo umano? Qual’è il modo più naturale di respirare?

La risposta è celata dietro al fatto che non respiriamo solo con i polmoni!

Per ripondere a questo ci siamo ascoltati molto, abbiamo lavorato tanto per portare alla luce delle connessioni profonde che già gli antichi avevano evidenziato ma che nella nostra era caotica tendono ad essere sepolte da un ritmo vitale troppo frenetico, da un approccio spesso troppo superficiale alla pratica dello Yoga.

Noi esseri viventi infatti, non respiriamo solo a livello polmonare ma anche a livello cellulare e sul piano energetico, quindi Anukalana invita a sincronizzare questi ritmi respiratori attraverso tecniche che all’inizio puoi imparare in modo semplice per poi perfezionarle col tempo. Se applicate nel giusto ordine queste tecnice ti faranno sentire da subito stati vitali sorprendentemente piacevoli e benefici.

Respirazione Organismica

meditazione yoga anukalanaAnukalana Yoga comprende uno studio dettagliatissimo del respiro che ti permette di rieducare il corpo a respirare nel modo più naturale e profondo sfruttando tutta la tua capacità respiratoria. Questo è il modo in cui respirerebbe l’organismo se non fosse condizionato dalle tensioni che si accumulano quotidianamente. Per questo prende il nome di Respirazione Organismica.

In questo approccio allo Yoga il lavoro sul respiro consiste in un processo di continua integrazione che permette di ampliare gradualmente lo spazio in cui il respiro si muove permettendogli così di modellare il corpo e sciogliere le tensioni più profonde, quelle viscerali.

La Respirazione Organismica si impara in vari passaggi sequenziali. Una tecnica si installa sulle altre educando gradualmente il corpo e la mente a gestire il respiro fino a far diventare naturale questo modo molto avanzato di gestire il meraviglioso processo della respirazione.

Oltre a migliorare la tua capacità di eseguire i vari pranayama, grazie alla Respirazione Organismica puoi variare il modo di respirare mentre fai gli asana decidendo in quali regioni del corpo portare gli effetti della pratica. Puoi così sciogliere tensioni profonde e nascoste in modo naturale. Ma soprattutto puoi liberare blocchi dovuti ad emozioni trattenute e somatizzate da tempo.

Spesso si è portati a credere che in ogni asana ci sia un modo particolare di respirare determinato dalla posizione stessa o dalle istruzioni di un determinato stile. Anukalana offre un ventaglio più ampio di possibilità insegnandoti a respirare in diversi modi nella stessa posizione per ottenere diversi risultati.

Tutto il sistema si basa su alcuni pricipi condivisi da diverse discipline orientali che hanno in comune la ricerca di un livello elevato di energia e salute. Questi principi rispettano ciò che la natura ha progettato per il corpo umano favorendone lo sviluppo armonioso.

Con la Respirazione Organismica puoi finalmente:

yoga okaprire le varie aree del corpo in modo naturale

yoga okcoltivare, nutrire e dirigere il Prana liberandoti dai blocchi

yoga oksciogliere finalmente le tensioni fisiche più profonde e radicate

yoga okliberare le emozioni trattenute e l’energia che consumano

yoga okcalmare la mente rendendola lucida e centrata

yoga oksfruttare il respiro per sostenere movimenti difficili e complessi

yoga okprepararsi al Pranayama avanzato

La pratica del Pranayama diventa facile e sicura quando la Respirazione Organismica è diventato il modo naturale di respirare che il tuo corpo adotta in ogni momento.

Imparando la Respirazione Organismica avrai la chiave per aprire il corpo e massaggiare gli organi interni attraverso il respiro in ogni posizione evitando inoltre di generare tensioni nelle posizioni più impegnative.

Scoprirai di avere a disposizione molta più energia di quella che pensavi non appena il tuo corpo si sarà abituato a respirare in modo completo in ogni momento della giornata evitando inoltre di accumulare tensioni (e blocchi energetici) grazie al continuo rilassamento che insegniamo ad applicare ad ogni respiro.

Grazie al modo graduale di introdurli e integrarli, riuscirai finalmente a rendere spontanei quei movimenti complessi e quegli assetti interni come i bandha e i mudra che lo yoga insegna ma che spesso sono tralasciati a causa della eccessiva dedizione agli asana.

Respirazione Articolare

jointsPer portare il corpo in ogni posizione senza creare tensioni eccessive ed evitare che alcune parti di esso si irrigidiscano, Anukalana Yoga si avvale di una particolare tecnicha sviluppatasi all’interno di questo metodo: la “Respirazione Articolare” (Pavana Sandhi)

Imparando a gestire in modo molto accurato il movimento e il posizionamento delle articolazioni durante i Vinyasa (transizioni o sequenze) e nel mantenimento delle asana (posizioni Yoga) non solo riuscirai ad aprire meglio il corpo durante la pratica ma potrai anche portare efficacemente in profondità i benefici dello Yoga

Questa tecnica, si integra nel sistema completo e come le altre si apprende per gradi. Una volta assimilata va a costituire il bagaglio di atteggiamenti corporei che spontaneamente si attivano durante la pratica impedendo al corpo di irrigidirsi e portando in profondità gli stimoli prodotti dai movimenti legati al respiro.

Questa tecnica permette inoltre di lasciar fluire il Prana in ogni parte del corpo proprio grazie al continuo scioglimento che procura durante la pratica. Questo apre e mantiene aperti i Nadi praparando il corpo alla pratica di Prana Dhara.

La Respirazione Articolare inoltre, è la tecnica che ci permette di “dire” alle cellule del tessuto connettivo che possono rilassarsi e offrire così maggiore spazio alle fibre muscolari per muoversi e allungarsi. Gli studi più recenti dell’anatomia occidentale hanno portato alla luce la capacità di certe cellule del tessuto connettivo (i mio-fibroblasti) di contrarsi e rilassarsi. Anukalana Yoga ti insegna a rilassare la matrice connettiva del tuo corpo per ottenere degli allungamenti e delle aperture che rispettano le strutture delicate delle articolazioni e mantengono il risultato molto a lungo nel tempo.

La pratica di Pavana Sandhi permette di coordinare le varie parti del corpo portandole a collaborare in una splendida sinergia durante il manenimento delle posizioni o nella fase dinamica dei vinyasa (transizioni). Il risultato è un veloce sviluppo del coordinamento, una diminuzione della fatica nel manenere le posizioni più impegnative, il rilascio delle tensioni somatizzate sul tessuto connettivo (che sono le più dure a morire).

Pavana Sandhi è uno dei fondamenti di Anukalana Yoga nato dall’integrazione con principi delle pratiche taoiste e concetti moderni di biomeccanica.

Respirazione Energetica

Anukalana prana flowTutto il nostro corpo è pervaso dal Prana, l’Energia Vitale che anima ogni cosa. Nello Yoga il Prana viene coltivato e controllato attraverso le tecniche di Pranayama ma Anukalana integra nella pratica degli asana una serie di tecniche ispirate al Taoismo per favorire il libero fluire di questa energia e invitare una maggiore forza di autoguarigione.

Imparando progressivamente a sentire il Prana che scorre nel tuo corpo e introducendo le tecniche adeguate, potrai dirigere e controllare questa energia liberando il corpo dai blocchi energetici e risvegliando potenzialità latenti che aspettano solo di essere usate.

Grazie all’integrazione tra lo Yoga e le pratiche Taoiste, Anukalana ti mostra un percorso affascinante e divertente che regala grandi soddisfazioni da subito. Le tecniche da imparare sono semplice, il segreto sta nel giusto ordine con cui le impari e le applichi.

Ti ritroverai ad avere un’enorme quantità di energia a disposizione da investire nelle cose che fai ogni giorno e una mente lucida e affilata.