Natana significa "Danza" in sanscrito. Natana Yoga è il ramo di Anukalana che integra la danza con la pratica dello Yoga.
Grazie a questa integrazione la pratica dello Yopga diviene "danzata": Asana e Vinyasa diventano un susseguirsi di movimenti armoniosi ed estremamente gradevoli da praticare. "Danzare l'Asana" significa raggiungere la posizione con movimenti che hanno una valenza espressiva oltre che funzionale all'apertura e all'allungamento.
Lo Yoga e la danza sono sempre stati legati nell'antica cultura dell'India e queste discipline possono integrarsi per permettere al praticante di usare l'espressione corporea al fine di raggiungere stati mentali adatti alla Meditazione. In antichità la danza tradizionale indiana (Bharata Natyam) era usata come arte divinatoria durante le cerimonie e i rituali nei templi dedicati a varie divinità.
Durante la danza tradizionale vengono eseguiti numerosi mudra, ovvero gesti carichi di significato e capaci di invitare particolari atteggiamenti o stati mentali. Assumere una posizione corporea è a sua volta un gesto che attraverso al forma può influenzare notevolmente lo stato mentale e vitale del praticante.
Per questo Danzare lo Yoga è una pratica che può portare, se fatta nel modo opportuno, grandi benefici insieme all'immenso piacere di muoversi ed esprimersi.